domenica 13 ottobre 2013

L'essentiel est invisible pour les yeux - Kyoto day 3 (parte 2°)

Bene grazie al passaggio di questo signore mi sono evitato un po' di km a piedi..
meglio!!
Ma soprattutto cosa più importante, arrivo in uno dei luoghi che volevo vedere da sempre, uno di quei luoghi che mi ero prefissato di visitare una volta arrivato in Giappone!
Il Kinkaku-ji, il celeberrimo padiglione d'oro.


 

















Il Kinkaku-ji in realtà non nasce come tempio buddhista, ma venne creato come villa per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu, alla morte del quale la villa divenne un santuario buddhista zen.
Descrivere questa meraviglia è assolutamente inutile, l'unica cosa che si può dire è che fare foto in cui non ci sono foto-bomber o rompicoglioni che impallano la foto è praticamente impossibile data l'importanza del tempio e soprattutto la sua enorme fama.... per non parlare della bellezza!

Ma ciancio alle bande... gustatevelo in religioso silenzio!





 
 





 
 

Insomma per fare le foto bisogna mettersi lì e aspettare che la gente si levi gentilmente dai coglioni...
Questo palazzo è stato distrutto da incendi varie volte nel corso dei secoli, ed è stato sempre ricostruito, l'ultima volta negli anni '50, e in ultimo ha subito un restauro del tetto nel 2003 (per fortuna non nel 2013, mi mancava solo di vedere il kinkaku-ji sotto un telo... e poi veniva giù il Fuji a suon di bestemmie!



 
 
 

Terminato il tour del Kinkaku-ji riparto a piedi verso il prossimo tempio.... giusto 2 km buoni sotto il sole cocente delle 2 del pomeriggio... prossima tappa: il Ryoan-ji.

Il Ryoan-ji è un tempio Zen stra-conosciuto, non tanto per il nome, che è semi-sconosciuto ai più, quanto piuttosto per il giardino Zen presente nel suo padiglione principale.
Anche questo tempio in origine era una residenza nobiliare della famiglia Fujiwara (la famiglia più potente dell'antica Kyoto), a metà del XV secolo venne trasformato in un tempio Zen.
Anche questo tempio, come il Kinkaku-ji e il 2 templi che mostrerò dopo, fanno parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, sotto il nome di "edifici dell'antica Kyoto".

 


 








 






















Questo tempio è conosciuto per questo giardino Zen, in cui la disposizione delle pietre e le linee tra i sassi hanno un significato misterioso che dovrebbe aiutare nella meditazione Zen.


Un altro punto molto importante di questo tempio è una fontana presente nel lato opposto del padiglione principale rispetto al giardino zen.



 

La forma di questa fontana ricorda moltissimo la forma di una moneta da 50 Yen, ma in realtà non è questo il punto importante della fontana, quanto piuttosto il messaggio che viene indicato dai caratteri della fontana..... e sta cosa l'ho scoperta stasera cercando informazioni sul tempio. ahahahahah

Nei 4 punti cardinali sono presenti questi 4 caratteri:

 五
矢       隹
 止

In sè questi 4 caratteri hanno significati che insieme non hanno un senso:
五 = Cinque
 隹 = Uccello
  止 = Fermare
 矢 = Freccia
In sè la lettura partendo dal Kanji a Nord fino a quello ad Est vorrebbe dire "5 uccelli fermano una freccia".... in se tutto questo non ha senso....
MA...
Se si guarda l'immagine c'è un 5 Kanji semplicissimo 口, che andato a combinare con gli altri 4 kanji nell'esatta posizione in cui si trova nella fontana si forma questa sequenza:
                                                                        吾  = Io
                                                                        唯  = Solo
                                                                        足  = Essere sufficiente
                                                                        知  = Sapere
Il traduzione letterale della frase sarebbe "io so soltanto quello che basta", il reale significato è un messaggio buddhista importante ossia che ciò che ognuno ha già a disposizione è esattamente ciò di cui ha bisogno. Questo è un fortissimo messaggio interiore, ci indica che non abbiamo bisogno di cercare la felicità nelle cose che stanno al di fuori, nei beni materiali, perchè tutto ciò che ci serve è dentro di noi.

Come diceva Saint-Exupery in "il piccolo principe":
L'essentiel est invisible pour les yeux 
 L'essenziale è invisibile agli occhi

 




 
Dopo un po' di filosofia orientale torno al puro occidentalismo...
Voi vi chiederete il perchè di questa foto... ovviamente ve la spiego subitamente, innanzituttamente!
In esatta contrapposizione ai concetti spiegati poco fa, questa grondaia mi ricorda un idiota americano e una massa di cinesi che andavano in giro con le loro reflex con obiettivi iper-mega-giganteschi a fare foto in giro, ma laddove i cinesi sapevano usare la macchina fotografica, maneggiando in maniera sapiente gli obiettivi e la messa a fuoco, l'americano usava la sua macchina fotografica come se fosse una compatta, ossia avvicinati e premi il bottone, per il fuoco... chissenefrega...
Partendo dal presupposto che una reflex non fa un fotografo, tant'è vero che tutte le mie foto sono state fatte con una compatta normalissima con un'ottica medio-bassa (ha uno zoom ottico 10X, lo zoom digitale manco lo uso perchè sgrana ed è una bestemmia)... ma glielo hanno mai spiegato a sta gente che se hanno l'invidia penis e vogliono andare in giro facendo a gara chi ce l'ha più grosso, se ne dovrebbero andare in un sexy-shop o in un bordello e non in un tempio Zen?

Ma.... potrei pensare di intitolare questo post "De invidiae penis. Come saperlo usare sia meglio di averlo grosso".....
Oggi titolo doppio, potete scegliere uno o l'altro a seconda se siate più profondi filosoficamente o fisicamente... A voi la scelta!


 

 
















 
 

Le prossime foto vi potranno sembrare strane, ma sono tutte foto del lago, forse in alcune è abbastanza visibile, ma per alcune il cielo si fonde con l'acqua in maniera incredibile!
Diciamo che le prossime 4 foto sono una fusione tra cielo e terra, tra aria e acqua, tra blu e verde... laddove però il verde è fortemente contrastato dal blu del cielo e dal bianco delle nuvole.















Per oggi vi lascio in questo modo, mostrandovi solamente 2 templi e dividendo il 3° giorno in 3 parti.
A presto per la 3° parte....
Stay Tuned!

2 commenti:

  1. Sei stato fortunato per il tempio :D

    invidio davvero questi posti :D
    Hai chiesto come si realizza quel tipo di giardino?

    RispondiElimina
  2. no, non l'ho chiesto, perchè vedere e godere di certe cose è molto meglio del cercare di scoprire come sono fatte!

    RispondiElimina