mercoledì 9 ottobre 2013

Quattro passi per Higashiyama Nord - Kyoto day 2 (parte 2°)

Dove eravamo rimasti?
ah già al secondo giorno di Kyoto.... cazzo se continuo così dovrò tenere un passo da bolt per riuscire a raccontarvi tutto e rimettermi in pari!!!
E' giunto il momento di correre e di raccontare!

Riprendo il racconto da dove mi ero fermato, ossia all'uscita dallo Shoren-in...
Bene finalmente scendo dalla collina e mi ributto su un'area pianeggiante e il mio prossimo obiettivo






















L'obiettivo è il santuario Heian Jingu, un santuario Shinto costruito alla fine del XIX secolo per ricordare i 1100 anni della fondazione della città di Heian, ossia la 2° capitale fissa del Giappone dopo la città di Nara. Ah per tutti coloro che non sono troppo avvezzi alla cultura e alla storia del Giappone, Heian era l'antico nome di Kyoto.
Questo santuario è il punto di arrivo di uno dei matsuri più interessanti di Kyoto, ossia il Jidai Matsuri, in cui una quantità enorme di persone vestite con abiti tradizionali o antichi sfilano per le vie della città portando il mikoshi fino a questo santuario. 
Superato questo Torii gigantesco, il più grande dell'intero Giappone, e vedendo le macchine e i pullman che passano sotto capite quanto sia davvero di proporzioni esagerate questo varco d'accesso al santuario... arrivato al santuario vero e proprio l'edificio non è così mastodontico come dalle anticipazioni, ma ha un suo grande fascino.




 

   

Come si vedrà in molti templi di Kyoto e dintorni, la pavimentazione non è in muratura, ma è tutta fatta di ghiaia, anche perchè contando le dimensioni dei templi e soprattutto la quantità di templi da pavimentare hai voglia a fare lastre di pietra.......
Il tempio in se è carino, ma non è nulla di trascendentale, mentre il parco è davvero molto più caratteristico e attraente! A voi il giudizio...


 

 

 

 

 

 

 

 


Che ne dite? Direi che il giardino sia qualcosa di straordinario ma soprattutto sia molto rilassante nella sua bellezza!

Uscito da questa meraviglia decido di andare verso la collina e la mia destinazione è "la passeggiata del filosofo", traduzione di "tetsugaku no michi", ma soprattutto voglio visitare il Ginkaku-ji.
No, non ho detto Kinkaku-ji, il tempio più importante di Kyoto, ho detto Ginkaku-ji, un altro tempio abbastanza importante della città.
Ma prima passo per il Nanzen-ji, un grosso tempio che si trova all'imboccatura della "passeggiata del filosofo".


 

 

 

 

 





 

















Questo grosso tempio l'ho visitato in parte, non ho visitato il suo giardino, anche perchè era già tardi e volevo fondamentalmente raggiungere il Ginkaku-ji, per cui passo per il Nanzen-ji in maniera piuttosto veloce perchè sono affascinato dai 2 luoghi citati poo sopra le foto.
Per cui riparto e verso la passeggiata...


 


 

 

 

 








La passeggiata del filosofo è una stradina che costeggia un canale, questa strada unisce il Ginkaku-ji con il Nanzen-ji, questa strada è molto rilassante, ma credo che in primavera, vista l'enorme quantità di ciliegi, sia assolutamente STRAORDINARIA! Valutate voi!!!!

                                                             
Purtroppo nel viaggio verso il Ginkaku-ji ho perso di vista il cartello che mi indicava 2 templi che mi interessava visitare, ossia l'Anraku-ji e lo Honen-in, tra l'altro questi 2 templi erano avrebbero chiuso alle 16 mentre il Ginkaku-ji avrebbe chiuso alle 17.... purtroppo mi è scappato il cartello e quindi sono arrivato direttamente al Ginkaku-ji....


 






 

 

 










 





 



Il Ginkaku-ji, ossia il padiglione d'argento, è un tempio zen tra i più famosi ed importanti di Kyoto, infatti dal 1994 fa parte dei monumenti storici dell'antica Kyoto, ossia un blocco di 17 edifici divenuti patrimonio UNESCO dell'umanità. Una delle cose più importanti di questo edificio sono i giardini, più zen, con i classici disegni lineari su un fondo ghiaioso, ma anche un giardino tipico giapponese, con muschio sul prato e alberi piegati al volere dell'uomo come se fossero bonsai di dimensioni ben più grosse!

Concluso il tour del Ginkaku-ji mi sono imbattuto in un piccolo santuario Shinto situato proprio in una vietta laterale accanto al tempio che ho appena visitato... che posso rinunciare a fare 2 foto?
























Dopo la breve visita riparto per provare a vedere almeno lo Honen-in... purtroppo nel momento in cui arrivo la mia macchina fotografica riprende questo scenario:


Chiuso.... sono arrivato troppo tardi.... e che palle!!!
Ma direi che in questa seconda giornata ho fatto già abbastanza km, ed è arrivato il momento di tornare verso la metro...
Anche perchè dopo le 17 templi e compagnia cantante chiudono, quindi a livello storico ci rimane davvero poco da vedere, purtroppo!


Come avvenuto nel caso del Day 1, eccovi la mappa della strada che ho fatto a piedi...
mettendo tutto il tragitto che ho fatto su google maps mi ha dato come risultato 15 km...
Direi proprio niente male per essere il secondo giorno: 29 km a piedi in 2 giorni!
Non male...

E domani si parte verso l'area Nord-Ovest di Kyoto... ma domani è un altro giorno!

Stay Tuned!

Nessun commento:

Posta un commento